Post

Visualizzazione dei post da 2024

Stasera a Stazzano...

Immagine
 

WeWard: cammina e guadagna soldi veri...

Immagine
  WeWard è un app che ti paga per camminare già scaricata gratuitamente da oltre 3 milioni di Italiani Probabilmente non è la prima volta che sentite parlare di  WeWard: l’app che ti paga per camminare . D’altronde l’app è stata scaricata soltanto in Italia da più di 3 milioni di persone, calcoli alla mano vuol dire che almeno un italiano su 20 utilizza WeWard. Quest’app nasce qualche anno fa in Francia con l’intento di migliorare il fitness dei suoi utenti premiando una camminata con una cifra monetaria simbolica. L’obiettivo era ed è quello di incentivare le persone, anche le più sedentarie, a compiere almeno 10000 passi il giorno, che sono quelli  raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per mantenersi in salute.  (in realtà l'ideale è farne almeno 15.000) Come funziona WeWard? In poche parole WeWard è un’ app che ti paga  per camminare e che potete scaricare gratuitamente da  questo link . Utilizzando il codice  MaestosoCalabrone0486 ...

Il Canone Rai va abolito

Immagine
Sarebbe ora di abolire il canone Rai, una realtà ormai defunta ma che continua a nutrirsi del nostro lavoro somministrando notizie parziali o comunque allineate ad un pensiero di maggioranza, con troppa pubblicità e programmi di scarsissima qualità Questa proposta può interessare la gran parte delle persone in quanto, eliminando il canone Rai, quest’ultima sarebbe costretta a trasmettere programmi di più elevata qualità per raggiungere uno share più alto e invogliare le aziende a fare pubblicità e guadagnare quindi la somma persa dall’abolizione del canone. In alternativa, si può permettere a chi non segue la Rai di non accedere ai programmi se non dopo un’autenticazione che dimostri di aver pagato un canone e non obbligando chiunque a pagarlo, di default. Firma anche tu!

Sabato 30 novembre a San Sebastiano C.ne (AL)

Immagine
Il 30 novembre incontro pubblico a San Sebastiano Curone in vista della legge regionale sulle aree idonee a ospitare gli impianti. Si attende coerenza dalla Regione. " Un progetto da 120 milioni di euro per realizzare una ventina di torri per pale eoliche alte 209 metri. Lungo il crinale che va dal monte Giarolo fino alla zona di Santa Margherita Staffora, tagliando in due la Via del Sale. Una ferita alla montagna che fa da confine tra la provincia di Pavia e quella di Alessandria." Eolico sui crinali appenninici:  “Fermare l’assalto alla diligenza delle energie rinnovabili” Il progetto: 20 pale eoliche di fronte alla valle Staffora

Domenica 10 novembre a Serravalle Scrivia

Immagine
 

Giovedì 17 ottobre a Bandiasso, Predosa (AL)

Immagine
 

STOP ALLEVAMENTI INTENSIVI

Immagine
Allevamenti intensivi, deforestazione e inquinamento sono gli ingranaggi del sistema di produzione industriale del nostro cibo, che devasta gli equilibri della natura. Un modello insostenibile non solo per la salute e l'ambiente, ma anche per le piccole aziende, che continuano a chiudere, mentre pochi grandi gruppi si arricchiscono. Al Governo e al Parlamento Italiano chiediamo di invertire la rotta di un modello fallimentare destinato a schiantarsi.  Per un futuro senza allevamenti intensivi! Fonte di polveri sottili, dannose per la nostra salute! In Italia gli allevamenti intensivi, a causa delle emissioni di ammoniaca degli animali e dei loro liquami, sono la seconda causa di inquinamento da polveri fini , le PM2,5: pericolose perché, essendo minuscole, penetrano più profondamente nel nostro organismo e causano ogni anno decine di migliaia di morti premature in Italia. Per tutelare la salute pubblica, è necessario ridurre il numero degli animali allevati e la loro concentrazione...

4, 5 e 6 ottobre

Immagine
  Trova la piazza

Salviamo i torrenti Gorzente e Piota dalla distruzione ambientale

Immagine
Perché questa petizione è importante Lanciata da  Comitato Gorzente Sei giornalista? Distrutto uno dei pochi ecosistemi ancora intatti nel nostro territorio Alto Monferrato Queste bellezze naturali sono state devastate dallo sversamento di milioni di tonnellate di fango a causa dei lavori di risistemazione della diga della Lavagnina (Casaleggio B.) (AL).  Questi torrenti una volta fiorenti sono ora a rischio, con la flora e la fauna locali che stanno soffrendo gravemente. Questo non è solo un disastro ambientale, ma una perdita di biodiversità importantissima, un vero e proprio patrimonio del nostro Paese., un danno all’itera economia del territorio. È fondamentale che la manutenzione di queste dighe sia eseguita correttamente e in modo sostenibile per garantire la sopravvivenza delle nostre preziose risorse acquatiche.  Facciamo appello alle autorità competenti per agire ora per salvare i torrenti Gorzente e Piota, ripristinandoli al loro stato naturale e prevenendo ulte...

Domenica 29 settembre

Immagine
  L' assemblea pubblica di ieri ha confermato quanto la questione stia a cuore a chi vive IL (e non solo NEL) nostro territorio, e ci ha dato la spinta per continuare tutti insieme a perseguire i nostri obiettivi. Domenica 29 settembre ci ritroveremo presso del lago della Lavagnina, per una camminata fino alla diga, per ribadire con ancora piú forza i nostri punti fermi: -Lo stop immediato allo sversamento dei fanghi, ulteriormente aggravato dalle piogge di questo periodo. -L'organizzazione quanto prima di un dibattito con dei rappresentanti di Iren S.p.a. e degli enti coinvolti in questo problema, comprese le Aree Protette dell'Appennino Piemontese e le amministrazioni locali. -Il chiarimento di cosa sia andato strorto nella catena decisionale di questi lavori di manutenzione, che erano sí necessari, ma per i quali era stato prestabilito un protocollo con dei vincoli ambientali, nessuno dei quali é stato rispettato da Iren S.p.a. né fatto rispettare da chi avrebbe avuto l...

Fa ridere?

Immagine
Ciao amiche e amici di questo gruppo BRODCAST per gli amanti del Teatro in questa zona di "Resistenza Artistica". Ho pensato di fare un workshop di due giorni propedeutico all'inserimento in un laboratorio di 6 mesi gratuito. Il costo del workshop è di 120 euro compreso di tessera associativa e si articola così: stesura di un testo comico di Teatro, Cabaret o Stand up Comedy il primo giorno, lavoro sulla messa inscena e prova di fronte ad un piccolo pubblico il secondo giorno. Se sei interessata/o scrivimi in pvt, se conosci qualcuna/o interessato/a condividi, se non conosci e non vuoi partecipare ti auguro comunque un buon weekend! Soms Novi Ligure

A Castelnuovo Scrivia (AL) dal 6 al 15 settembre

Immagine
 

Sciogliere l’Anpi? L’ultima trovata della destra per equiparare fascisti e antifascisti

Immagine
  Ed ora arriva anche l’idea di una raccolta firme per  sciogliere l’Anpi , puntualmente rilanciata da  Nicola Porro . Si tratta di una ritorsione  contro la richiesta di sciogliere le organizzazioni neofasciste . Naturalmente si ignora, anzi si finge di ignorare che le organizzazioni “nere” sono  vietate dalla Costituzione  e dalle leggi che portano il nome di moderatissimi ministri democristiani come Mario Scelba, un feroce anticomunista, e di Nicola Mancino. La stessa Costituzione è  radicalmente antifascista  perché alla su stesura parteciparono anche i comunisti, mentre i fascisti stavano a Salò, alleati dei nazisti assassini e rastrellatori di ebrei e di patrioti italiani, tra loro il nume tutelare di Giorgia Meloni,  Giorgio Almirante. Continua qui

Stille di Luna

Immagine
Puro zafferano in fili Chi siamo La nostra è una storia dai germogli recenti, e profondissime radici. Sono i nostri ricordi a guidarci, il voler ricreare i profumi e i colori delle domeniche passate in famiglia, dei piatti genuini della tradizione popolare. Dalla Lunezia, il lembo di Liguria dove i nostri campi sono baciati dal sole e rinfrescati dalla brezza del mare, fino all’Alta Val Borbera, la terra delle nostre origini, incastonata fra i monti piemontesi come una verde pietra preziosa: qui cresce il nostro Zafferano, che curiamo in ogni fase della sua crescita con l’attenzione e l’amore che solo una grande passione può dare. E di attenzioni questa pianta così pregiata ne ha davvero bisogno: perché il suo tesoro, l’Oro Rosso per eccellenza, è racchiuso in uno scrigno di petali delicati, che sorridono al sorgere del sole. Tre filamenti, gli stimmi, per ogni fiore un mese di raccolta eseguita rigorosamente a mano: e infine, tre mesi di stagionatura, in cui gli stimmi essiccati conce...

Sabato 27 luglio ad Albarasca, Frazione di Stazzano

Immagine
 

Sabato primo giugno ore 21 a Stazzano

Immagine
  

L’acquedotto romano di Libarna

Immagine
L’arrivo dei Romani in Valle Scrivia è caratterizzato dalla trasformazione viaria, urbanistica, tecnica e tecnologica, che costituì una cesura con il passato e con una parte del futuro, quando, a partire dal IV secolo, si sarebbe tornati a forme di vita meno organizzate. La storia di Libarna è ampiamente nota e per gli approfondimenti rimandiamo al  libro curato da Silvana Finocchi su  Libarna : segnaliamo solo che la città ebbe circa 6.000 abitanti – più la popolazione dei sobborghi – ma non raggiunse mai i 10.000; l’acquedotto è probabilmente stato realizzato sotto l’Imperatore Claudio (42 d.C.), che fece costruire anche quelli dell’ Aqua Claudia  e dell’ Anio Novus , a Roma. Una  fistula  (tubo usato dai Romani per la conduttura delle acque), inglobata in una spalletta dell’acquedotto in località Campora, ne testimonia l’antichità. A partire dai primi anni del XIX secolo, quando le sue vestigia erano maggiormente visibili, tutti gli storici poterono constatar...

“L’anima nei sassi” – Il nuovo romanzo di Patrizia Ferrando

Immagine
È disponibile nelle librerie da poche settimane il nuovo libro di Patrizia Ferrando, “ L’anima nei sassi ” edito da Epoke. Abbiamo chiesto a Patrizia, nostra preziosa collaboratrice di raccontarci come è nata questa sua nuova fatica e quali sono i temi che si sviluppano nel corso della narrazione. Il volume verrà presentato ad Arquata Scrivia, in Piazza Santo Bertelli, venerdì 17 maggio alle ore 18. Dialogherà con l’autrice  Paolo Mazzarello . 1911, le ultime settimane di un lungo inverno si consumano in un faticoso sfumare verso la primavera, dove uno scorcio assolato sfiorano tardive chiazze di vecchia neve. Due uomini in completo e soprabito da città salgono, col fiato ormai un po’ corto dei non allenati, per la mulattiera che conduce a Pessino, una manciata di case in collina nel territorio comunale di Arquata Scrivia. Sono evidentemente forestieri, ma la loro presenza non sorprende, non suscita la stupita curiosità che avrebbe sollevato solo pochi mesi prima. In quei giorni, i...

Eppure qualcuno lo voterà...

Immagine
  Bufera su Vannacci per le frasi shock su Mussolini: «Fu uno statista. E gli italiani hanno la pelle bianca». Bonaccini: «Che vergogna». Il M5S all’attacco: «Il generale delira». Italia viva: «Ha posizioni naziste»

Domenica 14 aprile

Immagine
 

Trappola per topi (Podcast)

Immagine
Veleno è un podcast di sette puntate che racconta una storia sparita dalle cronache dei giornali. Vent'anni fa 16 bambini furono portati via per sempre dalle loro famiglie: i genitori vennero accusati di essere dei pedofili satanisti. Vent'anni fa, in provincia di Modena, sedici bambini tra i comuni di Massa Finalese e Mirandola furono allontanati per sempre dalle loro famiglie, accusate di far parte di una setta di satanisti pedofili. Quei figli non sono mai più tornati dalle loro famiglie. Alcuni processi si sono conclusi con delle condanne, altri con assoluzioni. Ma è tutto vero quello che hanno raccontato i bimbi vittime dei presunti abusi? L’inchiesta in sette puntate. Di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli con la collaborazione di Gipo Gurrado, Marco Boarino, Debora Campanella... Continua  qui

Sabato 10 febbraio a Serravalle Scrivia (AL)

Immagine
 

Sabato 27 gennaio a Stazzano (AL)

Immagine